Print this page
Il leader nell’era dell’economia della consapevolezza. Intervista con Niccolò Branca

Il leader nell’era dell’economia della consapevolezza. Intervista con Niccolò Branca

Il ritratto del leader contemporaneo nelle parole di Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato di Branca International, intervistato dal Presidente di ASFOR Marco Vergeat per formaFuturi, la rivista di cultura e formazione manageriale di Asfor e Apaform.

Una personalità contraddistinta da un buon equilibrio fra intelligenza, cuore e coraggio, capace di ascoltare e vedere le situazioni con chiarezza, con un alto livello di consapevolezza: è questo il ritratto che Niccolò Branca, Presidente e Amministratore Delegato di Branca International, disegna del leader contemporaneo. Una persona capace di condurre gli altri al raggiungimento degli obiettivi in maniera autonoma, nel rispetto delle persone e dell’ambiente, grazie a una mente chiara, aperta e allo stesso tempo flessibile. Lo scorso 19 novembre l’imprenditore, alla guida della holding che controlla la storica azienda operante nella produzione e distribuzione di bevande alcoliche fondata da Bernardino Branca nel 1845 a Milano, è intervenuto al Leadership Learning Lab di ASFOR, convegno annuale che l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale dedica ai temi più rilevanti della cultura d’impresa e della leadership. L’intervento ha avuto la forma di una intensa e ampia conversazione con il Presidente di ASFOR Marco Vergeat. Ne proponiamo un estratto ai lettori di formaFuturi.

Lei rappresenta un connubio di imprenditorialità, managerialità e passione umanistica. L’incontro fra management e cultura non è presente solo nella sua biografia, ma si respira anche all’interno della sua azienda. Quale ruolo e rilevanza ha avuto questa impronta umanistica nel caratterizzare le sue scelte imprenditoriali e quindi la sua leadership?

È qualcosa che era dentro di me. A un certo punto del mio percorso mi sono messo in discussione: volevo capire bene quali fossero i miei plus e i miei minus. Così ho iniziato un percorso di autoconoscenza, una cosa che credo sia fondamentale per ognuno di noi. Ho attinto alla psicologia, ai classici greci, alla meditazione, a varie fonti della conoscenza e quindi all’epistemologia in senso lato. Questo per me è stato un grande arricchimento perché mi ha aiutato a comprendere come noi siamo parte di un tutto. Noi stessi siamo un tutto e a questo tutto noi possiamo attingere. A quel tempo ero Direttore di una collana, “Saggezza, scienza e tecnica”, e con un gruppo di persone avevo fondato una prima società finanziaria. Era strutturata come una public company: nessuno poteva detenere più del 3% di quote, le persone che lavoravano con noi avevano delle azioni, così come chi portava dei capitali in gestione. Questo perché si dovevano valorizzare al massimo gli investimenti delle persone. In questa esperienza e in quelle successive, precedenti al mio rientro in Branca, avevo già ben chiara l’idea che l’economia non fosse una scienza esatta, ma un insieme di idee e pensieri fatti dall’essere umano. Non può essere solo relegata al business, alla produzione e al ritorno economico. Tutti hanno a che fare con l’economia. Quindi bisogna uscire da questa mentalità binaria e dicotomica, mettendo al centro l’essere umano e l’ambiente. Di queste cose parlavo già nei primi anni ’90, quando mi chiamavano a intervenire in diversi consessi. Ma poi mi dicevano “tu rappresenti società che sono piccole, mettere in pratica questi principi in grandi realtà è difficile”.

Poi nel 1999 c’è stata per Lei l’opportunità di rientrare nell’azienda di famiglia…

Ti interessa leggere il seguito? Trovi l'intervista integrale su www.formafuturi.news.

Don't have an account yet? Contattaci subito!

Sign in to your account