Associazione Italiana per la Formazione Manageriale
Le informazioni in questa sezione sono state selezionate e pubblicate dagli Associati ASFOR sotto la loro diretta responsabilità.
Quale professionista potrai diventare? Come potrai costruire il tuo futuro professionale e, perché no, realizzare i tuoi sogni?
Collegati con Accademia di Comunicazione, videocamera attiva e via!
Nel corso dell'open day sarà presentato il Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy - accreditato ASFOR.
Si parlerà della metodologia di insegnamento pratica di Accademia di Comunicazione, dei lavori reali che gli studenti affrontano durante il Master, delle opportunità di lavoro nell'ambito del Marketing e della Comunicazione e naturalmente saranno presentate le professioni formate dal Master:
Esperto di Marketing, Esperto di Relazioni Pubbliche, Media Planner, Account, Producer, Strategic Planner,
Project Manager, Digital Media Planner, Social Media Planner, Digital PR Specialist, Digital Marketing Manager,
E-Commerce Specialist.
Iscriviti all'evento, partecipare è semplice!
Registrati compilando il form per ricevere i dettagli e seguire in streaming su Zoom la sessione di orientamento che ti interessa.
16 Dicembre 2020 - 11:00 Online
Al via la terza edizione del Think Tank “Pensare il contemporaneo”, il ciclo di incontri organizzati da AFORISMA School of Management.
Il primo appuntamento online e in programma il prossimo 16 dicembre dalle ore 11,00 alle ore 13,00, vede come ospite Massimiliano Valerii, Direttore Generale del Censis, che, alla presenza degli allievi del Master in Business Management AFORISMA, accreditato ASFOR, presenterà il suo libro “Il contagio del desiderio. Statistiche e filosofia per capire il nuovo disordine mondiale” (Ponte alle Grazie, 2020).
L’incontro, online e gratuito, è aperto a tutti.
Per partecipare all’evento ed interagire con l’ospite, è necessario compilare il form che trovate qui
L’evento sarà trasmesso in diretta sulla Pagina Facebook di AFORISMA.
Info: 0832-217879 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La trasformazione digitale ha portato alla rapida evoluzione di strumenti e pratiche di HR Analytics che sfruttano tecnologie legate a big data, intelligenza artificiale e data mining per la gestione delle risorse umane.
Se da una parte il dominio HR apre importanti questioni legate all’utilizzo dei dati, all’oggettività degli algoritmi, ai limiti della tecnologia e alle eventuali conseguenze legate al suo utilizzo, dall’altra le strategie data driven non possono che coinvolgere anche l’asset più importante di ogni organizzazione: le persone.
Conversazione con:
Christian Pedergnana, HR Product Manager, TeamSystem
- Franco Amicucci, sociologo e formatore, fondatore di Skilla
Iniziativa promossa da TeamSystem in collaborazione con HR Link
EVENTO GRATUITO
Fondimpresa vi invita a seguire il webinar “Nuovi scenari, nuove prospettive per la formazione continua. Presentazione dei Rapporti di Monitoraggio Valutativo 2019”, che sarà trasmesso in diretta streaming sui nostri canali Facebook e Youtube mercoledì 25 novembre 2020, dalle ore 15.30 alle ore 17.00.
Nel corso dell’evento saranno presentati i Rapporti di Monitoraggio Valutativo 2019, che riportano i risultati delle due indagini realizzate da Fondimpresa e Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), con la collaborazione delle Articolazioni Territoriali del Fondo, ovvero:
Dai due Rapporti si evidenziano i profondi cambiamenti che stanno interessando il sistema della formazione continua. Dalle esperienze raccolte e raccontate si evince quanto sia cambiata la domanda di formazione delle aziende, e si registra un aumento dell’utilizzo di nuove strumentazioni e metodologie didattiche.
Emerge altresì l’urgenza di adeguare e allineare alle nuove esigenze le normative che regolano il sistema della formazione continua. Un processo di cambiamento diffuso e già stimolato dalle necessità, per le aziende, di investire in innovazione e nella trasformazione digitale. Un processo che anche nel sistema della formazione continua è stato accelerato dall’urgenza di fronteggiare l’emergenza sanitaria.
Fondimpresa promuove questo webinar con l’intento di offrire un’occasione di confronto, dialogo e approfondimento su tale trasformazione in atto, coinvolgendo i principali attori impegnati nella formazione continua e nelle politiche del lavoro: istituzioni, aziende, esperti del settore.
Il confronto prenderà spunto dai risultati dei Rapporti realizzati e dalle esperienze che esporranno due importanti realtà imprenditoriali impegnate nella realizzazione di Piani Formativi finanziati da Fondimpresa.
Vi aspettiamo!
Venerdi 11 dicembre alle ore 15:00, Accademia di Comunicazione presenterà in diretta streaming su Zoom il Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy
in partenza a marzo 2021.
Si parlerà anche delle professioni formate dal Master tra cui Esperto di Marketing,
Esperto di Relazioni Pubbliche, Media Planner, Account, Producer, Strategic Planner,
Project Manager, Digital Media Planner, Social Media Planner, Digital PR, Digital Marketing, E-Commerce Specialist, del mercato del lavoro, con focus sugli stage
al termine del Master, della metodologia pratica di formazione di Accademia di Comunicazione, dei lavori reali per le Aziende che che gli studenti realizzano durante il Master e dei Docenti, tutti Professionisti del settore.
|
|
WEBINAR 21 novembre 2020, ore 11-13
"Prima ancora dell'attuale emergenza sanitaria, lo scenario sociale, culturale ed economico era già sottoposto a sollecitazioni determinate dal deterioramento dei modelli di business tradizionali e dalla diffusione delle tecnologie digitali.
La pandemia e le misure di controllo e prevenzione adottate a livello globale hanno accelerato questi fenomeni e ci consegnano un'economia post-COVID in cui alcuni cambiamenti saranno strutturalmente assorbiti a livello macroeconomico e nei meccanismi industriali e commerciali: un'occasione di innovazione e rivoluzione dei paradigmi dominanti. A patto che si posseggano le competenze e la sensibilità per goverrnare il cambiamento".
Confrontati su queste tematiche con la Direzione EMBA ed esplora l'Executive MBA di SDA Bocconi, con focus su EMBA Weekend, edizione Roma.
Collegati con SDA Bocconi e scoprirai che EMBA è sempre più vicino a te e alle tue esigenze - la scelta giusta per bilanciare in modo sostenibile vita e professione, senza rinunciare al network SDA Bocconi. Potrai interagire con la Direzione e il Recruiting & Admissions EMBA, fare tutte le domande che vuoi e avere le tue risposte in diretta.
Keynote Speakers
Enzo Baglieri, Direttore EMBA
Renata Trinca Colonel, Coordinatore EMBA
Moderatore
Paula Rotaru, Recruiting & Admissions Service
Leggi le premesse teoriche e le domande di ricerca del convegno
Il XXXII Convegno Nazionale si svolgerà in live streaming il 4, 5, 6 e 14 novembre.
Scopri il programma del convegno
e partecipa ai gruppi di lavoro che saranno attivi da fine settembre.
ISCRIVITI SUBITO E PARTECIPA AI GRUPPI DI LAVORO
Chi si iscrive all’evento avrà inoltre la possibilità di ricevere, alla conclusione dei lavori,
l’intera registrazione del Convegno Nazionale.
OPEN DAY ZOOM LIVE STREAMING
SABATO 14 NOVEMBRE 2020
ORE 15:00
Quale professionista potrai diventare? Come potrai costruire il tuo futuro professionale e, perché no, realizzare i tuoi sogni?
Collegati, videocamera attiva e via!
Nel corso dell'open day sarà presentato il Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy - accreditato ASFOR.
Si parlerà delle professioni formate dal Master, della metodologia di insegnamento di Accademia di Comunicazione e delle opportunità di lavoro nell'ambito del Marketing e della Comunicazione.
Iscriviti all'evento, partecipare è semplice!
Registrati compilando il form sul sito di Accademia di Comunicazione per ricevere i dettagli e seguire in streaming su Zoom la sessione di orientamento che ti interessa.
Il webinar analizza la centralità della formazione continua nei processi di sviluppo del sistema produttivo. Una centralità che il rallentamento delle attività economico-produttive, a seguito dell'emergenza pandemica, ha ulteriormente messo in luce. Tali temi sono stati trattati, oltre che nel Libro Bianco "Il Futuro della Formazione", anche nel volume "L'ecosistema della formazione" curato da Raoul Nacamulli e Alessandra Lazazzara.
Esperti di formazione, manager e imprenditori si confrontano su come la competitività si giochi sempre di più sulla capacità di disporre di capitale umano che, a tutti livelli della professionalità, sia dotato di competenze sempre aggiornate e in linea con i continui mutamenti tecnologici e organizzativi del lavoro. Una vera e propria ‘cultura della formazione’ che è strumento del posizionamento delle imprese nel mercato e, al contempo, condizione per l’impiegabilità delle persone.
Contatti: Area Sistema Formativo e Capitale Umano, 02-58370.510, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.